La prima visita

La prima visita è fondamentale per impostare un percorso personalizzato mirato al raggiungimento di salute e benessere. 

Come si sviluppa la prima visita:

1. Anamnesi: storia sanitaria, alimentare e stile di vita;

2. Esame Antropometrico: peso e altezza, indice di massa corporea (IMC), misurazione delle pliche cutanee e delle circonferenze.
3. Obiettivi specifici: quali sono i tuoi obiettivi? Perdere peso, migliorare la salute, aumentare la massa muscolare, gestire una condizione medica, ecc.

4. Piano Alimentare Personalizzato e consigli pratici: come fare la spesa, preparare pasti veloci, come gestire i momenti di debolezza, come mangiare fuori casa, come pianificare i pasti, ecc.

Cosa portare con te:

1. Documentazione medica: risultati di analisi recenti, referti medici, ecc.
2. Diario alimentare: un diario in cui annoti cosa mangi durante una giornata tipo;

La visita di controllo

La visita di controllo ha lo scopo di monitorare i progressi e discutere gli eventuali problemi.

Durante la visita si eseguono:
1. Esame antropometrico di controllo
2. Eventuali modifiche al piano nutrizionale

Bioimpedenziometria 

E' la tecnica di elezione per misurare la composizione corporea, in particolare per valutare la percentuale di massa grassa, massa magra, grasso viscerale addominale e acqua corporea.
E' il metodo più preciso per gestire al meglio e in sicurezza il paziente all'interno del suo percorso di salute alimentare, e per monitorare le modificazioni del corpo in seguito a cambiamenti nutrizionali.
E' assolutamente non dolorosa ed effettuabile a qualunque età, anche in gravidanza e sui portatori di impianti attivi (AIMD) come pacemaker, defibrillatori cardiaci e pompe di infusione.

Nel mio ambulatorio viene effettuata con apparecchiatura BIA 101 BIVA PRO della AKERN.

Come si effettua il BIA test?

Il paziente si sdraia sul lettino e gli vengono posizionati gli elettrodi su una mano e su un piede. La misurazione richiede circa 10 minuti al fine di permettere una buona ridistribuzione dei liquidi corporei.

Come prepararsi all'esame?

1. Evitare attività fisica intensa nelle ore precedenti;
2. Presentarsi a digiuno da almeno 3 ore;
3. Idratarsi correttamente nei giorni precedenti, ma non bere molta acqua subito prima dell'esame;
4. Evitare il consumo di alcolici nelle 24 ore precedenti;
5. Svuotare la vescica subito prima dell'esame.

Analisi di Risonanza Magnetica Quantistica (QRMA)


Valuta lo stato di salute complessivo dell'organismo e della situazione metabolica della persona evidenziando l'eventuale intossicazione da metalli pesanti, gli eccessi e le carenze di minerali fisiologici, vitamine e aminoacidi.

Come si effettua il QRMA?

L'esame si effettua semplicemente tenendo i sensori nel palmo della mano; i dati sulla salute dei vari distretti corporei verranno raccolti in pochi minuti.

Come prepararsi al test?

1. Non mangiare e non bere alcoolici o caffè nelle 2 ore precedenti;
2. Non applicare crema sulle mani nelle 2 ore precedenti;
3. Non praticare attività sportiva nelle 2 ore precedenti;
4. Non assumere integratori nelle 24 ore precedenti.

Attenzione: il test non deve essere eseguito su portatori di impianti attivi (AIMD).